La gestione degli infestanti è un aspetto importante della società odierna. I professionisti della disinfestazione lavorano per proteggere le persone e le proprietà da potenziali malattie e danni causati dagli infestanti. L’importanza di una gestione efficace degli infestanti è stata sottolineata ancora una volta nel 2016 quando il mondo si è dovuto confrontare con il virus Zika, una nuova malattia trasmessa dalle zanzare.
La Confederazione europea dell’industria della disinfestazione (CEPA) ha stretto una collaborazione con la FAOPMA (Australasia) e la NPMA (USA), i suoi omologhi su scala globale, per sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo sul ruolo importante che l’industria professionale della disinfestazione svolge nella tutela della salute pubblica, mantenendo indenni da infestanti e malattie cittadini, abitazioni, scuole, aree ricreative, hotel, produttori di generi alimentari, aziende per la vendita al dettaglio e altre imprese.
La ‘Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla lotta agli infestanti’ diventerà una ricorrenza annuale il 6 giugno a livello mondiale. Bertrand Montmoreau,Presidente della Confederazione europea dell’industria della disinfestazione (CEPA) ha dichiarato in occasione della prima Giornata mondiale: ” sono orgoglioso di riferire i progressi ottenuti globalmente negli ultimi anni dal nostro settore per la tutela della salute dei cittadini europei, dei loro beni, dei loro alimenti e dell’ambiente in cui essi vivono”
Anche ANID intende essere parte attiva di questa campagna al fine di promuovere un’immagine positiva dell’intero settore della disinfestazione italiana nei confronti dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni pubbliche interessate.
GIMAR, insieme con CEPA e ANID, ha come scopo comune quello di comunicare con forza il ruolo attivo che possiamo offrire a tutti, in termini di tutela della salute umana e dell’ambiente in cui viviamo. Questo nostro obiettivo è perseguibile solamente se l’approccio alla disinfestazione viene perseguito con professionalità e responsabilità.
Commenti recenti