Nel Comune di Lecce nasce una nuova tipologia di intervento in materia di “deratizzazione” che prevede l’installazione nei punti piu “caldi” della città di nuovi sistemi per la cattura multipla di topi e ratti senza l’ausilio di sostanze chimiche. L’iniziativa è partita dalla collaborazione tra l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce e l’azienda aggiudicataria del servizio.
Si tratta di un apparecchiatura elettromeccanica per la cattura, continua ed efficace, di tutte le specie di roditori infestanti. Grazie alle sue caratteristiche costruttive assicura ecologia, sicurezza ed igiene non disperdendo carcasse ed esche rodenticida nell’ambiente. L’apparato funziona in modo naturale senza l’impiego di veleni o sostanza nocive, ma sfruttando l’etologia degli animali infestanti. Il roditore, attirato da adescanti naturali, viene catturato istantaneamente appena cerca di mangiare.
Il sistema non impiega sostanze nocive, ma semplicemente mangime naturale. Questo fattore rende il metodo estremamente sicuro nei confronti dei bambini poiché non sussiste rischio che possano prelevare veleni dagli erogatori. L’utilizzo della tecnica di derattizzazione ecologica garantisce la massima tutela degli animali non appartenenti al target roditori infestanti di riferimento.
La postazione si presenta come un semplice contenitore in legno che consente di mimetizzarlo perfettamente come parte integrante dell’arredo urbano.
Le prime fasi di installazione sono già state effettuate all’interno dei giardini pubblici e centro cittadino. Successivamente saranno completate le installazioni previste che saranno estese anche in altre zone “a rischio” della cittadina.
Siamo molto orgogliosi della scelta operata dall’amministrazione del Comune di Lecce che va ad “ingrossare” l’elenco delle cittadine italiane che hanno riconosciuto l’efficacia della derattizzazione ecologica affiancandola (e a volte anche sostiuendola) alla derattizzazione tradizionale.
Vieni a scoprire l’offerta di Coop. GIMAR, azienda esperta nella derattizzazione a Manfredonia e nella provincia di Foggia.
Commenti recenti